Siamo orgogliosi di annunciare il successo del progetto NARCISSUS e il raggiungimento di tutti gli obiettivi previsti, grazie al lavoro eccezionale del nostro gruppo di ricerca dedicato.
Il progetto NARCISSUS – Monitoraggio del Rischio Idrogeologico da Satellite tramite Misura Spettroscopica dell’Umidità del Suolo rappresenta un’importante iniziativa di ricerca italiana, finanziata dalla Regione Lazio e focalizzata sulla prevenzione e gestione dei rischi naturali.
Attraverso un’ampia campagna di test e sperimentazioni, il nostro team è riuscito a sviluppare con successo metodologie innovative per la stima dell’umidità del suolo, integrando efficacemente i dati SAR acquisiti da Sentinel-1 con le informazioni ottiche fornite da PRISMA.
Durante lo sviluppo del progetto, abbiamo affrontato e risolto sfide tecniche significative, tra cui la definizione di aree di studio con caratteristiche omogenee per garantire comparazioni affidabili e la gestione delle difformità dimensionali dei pixel nelle diverse tipologie di immagini satellitari. Il nostro team si è dimostrato ancora una volta all’altezza di queste complesse sfide tecnologiche.
La spesa ammessa per Nhazca srl è di € 337.965,22, mentre il contributo ammesso è di € 227.210,86; per IIT, invece, la spesa ammessa è di € 129.216,66 ed il contributo ammesso di € 103.373,32.
